top of page
Intestazione.png
ABOUT

Un antico casale in pietra incastonato tra i boschi e le radure del medio

Appennino Tosco-Emiliano, tra Canossa e il Parco Nazionale,

nel cuore dell’area MAB-Unesco.

il Casale di Monte Venere

Il Casale è abitato regolarmente dai proprietari, che hanno riservato una parte dell'edificio all'ospitalità con tre ampie camere matrimoniali (tutte con pavimento in legno di rovere e bagno privato in stanza) e uno scenografico ex fienile riconvertito a living con divano, camino e tavolo per le prime colazioni. La colazione è a base principalmente di prodotti biologici e/o a km 0.

11CA0DD8-AD65-438F-B250-2709CAA25A05_1_201_a.jpg
0D33F715-0D78-47D4-AF52-9D8030AAFE11.jpeg

LA NOSTRE CAMERE

Tutte le camere includono prima colazione, connessione Wi-Fi, armadio o guardaroba, aria condizionata, riscaldamento autonomo, biancheria da letto e da bagno, asciugacapelli e shampoo, bagnoschiuma e saponi biologici.​

I nostri servizi

OUR SERVICES

I NOSTRI SERVIZI

Colazione

Dalle 8.30 alle 10.00

Inclusa nel pernottamento, con prodotti biologici a km zero.

Free Wifi

 

Connessione wi-fi libera

per tutti i nostri ospiti.

Natura Incontaminata

Una tenuta con ben tre ettari di boschi e radure in cui ammirare la flora e la fauna.

Servizio di Pulizia

 

Riassetto giornaliero della camera e cambio della biancheria letto e bagno

ogni 3 giorni.

Eco-Friendly

 

Bio-architettura ed efficienza energetica.

Check-In

Dalle 15.00 alle 19.00

Siete invitati, al momento dell’arrivo, a fornire un documento di riconoscimento.

ROOMS

Le camere

Il casale è stato recentemente ristrutturato secondo i più avanzati criteri di bioarchitettura e efficienza energetica, pur conservando intatto il fascino della pietra e del legno grazie al recupero sapiente dei materiali originari.

Scopri tutte le camere

digital-award-tra-2022-2.webp
vetrofanie-guide-parco_appennino-2.webp
DINTORNI

I dintorni

Cosa fare e

cosa vedere

Il Casale di Monte Venere si trova al centro di un'area ricca di punti di interesse storici, culturali, naturalistici, eno-gastronomici e sportivi: si presta quindi ad essere il punto di partenza ideale per visite giornaliere di vario tipo nell'area dell'Appennino emiliano.

Per gli appassionati di trekking o mountain-bike, diversi sentieri CAI passano proprio da Monte Venere e possono fare scoprire gli angoli più interessanti della Val Tassobbio, in più, per chi fosse interessato, il nostro Casale offre anche il servizio di noleggio e-bike.

In pochi minuti di auto si possono raggiungere diversi Castelli Matildici: Canossa, Rossena, Bianello, Sarzano, Carpineti. Raccomandiamo comunque di informarsi in anticipo circa i giorni e gli orari di apertura.

La Pietra di Bismantova, il monte più caratteristico dell'Appennino Tosco-Emiliano, è a 20 minuti di auto, e con un po' di strada in più si possono raggiungere il Monte Ventasso con Lago Calamone, fino ai paesaggi mozzafiato del crinale.

Non può poi mancare, ovviamente, una sosta in uno dei caseifici della zona per acquistare (a km zero) l'eccellenza italiana figlia di questo territorio: il Parmigiano-Reggiano, nato secoli fa proprio in queste vallate.

9B966367-5F3E-4645-9549-74790DE6A6F9.jpeg

GUEST REVIEW

“l casale è stato ricostruito in modo esemplare utilizzando con maestria, qualità e buon gusto principalmente i materiali primordiali (pietra, legno, ferro) a cui è stato aggiunto un arredamento semplice, ma molto bello ed elegante."

Contact
bottom of page